Meno cancro grazie a un'alimentazione rispettosa dell'ambiente?
Per la prima volta è stato studiato il legame tra diete sostenibili e rischio di cancro
In una revisione sistematica e meta-analisi, i ricercatori del Dipartimento di Epidemiologia e Medicina Preventiva dell'Università di Regensburg hanno analizzato per la prima volta in modo esaustivo il legame tra diete sostenibili e vari rischi di cancro. L'analisi internazionale mostra che: Le persone che seguono una dieta sostenibile hanno un rischio minore di cancro e di decessi correlati al cancro. "Questo non è solo un vantaggio per chi segue una dieta sostenibile. Si tratta di un vantaggio non solo per chi segue una dieta sostenibile, ma anche per chi contribuisce a proteggere il pianeta", afferma Marina Kasper, autrice principale dello studio. I risultati, pubblicati sulla rivista eClinicalMedicine del gruppo Lancet, forniscono prove per un dibattito sulle politiche sanitarie e nutrizionali.
Risultati: Meno cancro grazie a un'alimentazione rispettosa dell'ambiente
Lo studio include i dati di oltre 2,2 milioni di persone provenienti da 17 studi internazionali. Il risultato principale: le persone che seguivano una dieta particolarmente sostenibile presentavano un rischio di cancro inferiore del 7% e un rischio di decessi correlati al cancro inferiore del 12% rispetto alle persone la cui dieta era meno sostenibile. Le diete sostenibili sono state valutate utilizzando diversi indici scientifici che tenevano conto sia degli aspetti ambientali - come le emissioni di CO₂ o l'uso del suolo - sia dei componenti alimentari che favoriscono la salute. Anche il consumo di alimenti biologici e la rinuncia a prodotti altamente trasformati hanno avuto un ruolo importante.
Il legame tra una dieta sostenibile e una riduzione del rischio di cancro ai polmoni e allo stomaco è risultato più evidente. I risultati sono stati meno chiari per altri tipi di cancro, come quello al seno e all'intestino.
Conclusioni pratiche: Un bene per le persone e per l'ambiente
"L'analisi fornisce un forte argomento a favore dell'alimentazione sostenibile come duplice strategia di prevenzione: protegge la salute e allo stesso tempo preserva le basi naturali della vita, cioè l'ambiente da cui dipende la nostra vita", afferma Marina Kasper.
I ricercatori sottolineano che le diete sostenibili sono caratterizzate da una maggiore proporzione di alimenti di origine vegetale e non trasformati e, allo stesso tempo, contengono meno carne, zucchero e prodotti altamente trasformati, tutti associati a un maggiore rischio di cancro. Un ulteriore vantaggio è che molti di questi alimenti - come legumi, prodotti integrali, noci e frutta - non solo sono ricchi di sostanze nutritive, ma sono anche prodotti in modo efficiente dal punto di vista delle risorse.
I ricercatori sostengono che in futuro la politica sanitaria pubblica dovrebbe concentrarsi maggiormente sull'alimentazione sostenibile, ad esempio attraverso l'educazione, una migliore etichettatura e condizioni di promozione della salute nelle scuole, negli ospedali e nelle mense. In questo modo, i ricercatori ritengono che la protezione della salute individuale possa essere armonizzata con la protezione del clima globale.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Walter Willett, Johan Rockström, Brent Loken, Marco Springmann, Tim Lang, Sonja Vermeulen, Tara Garnett, David Tilman, Fabrice DeClerck, Amanda Wood, ... Sarah E Cornell, K Srinath Reddy, Sunita Narain, Sania Nishtar, Christopher J L Murray; "Food in the Anthropocene: the EAT–Lancet Commission on healthy diets from sustainable food systems"; The Lancet, Volume 393
Marco Springmann; "A multicriteria analysis of meat and milk alternatives from nutritional, health, environmental, and cost perspectives"; Proceedings of the National Academy of Sciences, Volume 121, 2024-12-2
Simone Reuter, Subash C. Gupta, Madan M. Chaturvedi, Bharat B. Aggarwal; "Oxidative stress, inflammation, and cancer: How are they linked?"; Free Radical Biology and Medicine, Volume 49