Le impronte chimiche rivelano il consumo di fast food
Le molecole presenti nel sangue e nell'urina potrebbero rivelare la quantità di cibo ultra-processato che si mangia
Secondo un nuovo studio pubblicatoil 20 maggio sulla rivista ad accesso libero PLOS Medicine da Erikka Loftfield del National Cancer Institute (USA) e colleghi, una serie di metaboliti trovati nel sangue e nelle urine corrisponde in modo affidabile alla quantità di energia proveniente da alimenti ultra-lavorati che una persona consuma.
Gli alimenti ultra-lavorati (UPF) rappresentano più della metà delle calorie consumate nella dieta media americana, ma il loro impatto sulla salute umana rimane poco chiaro, in parte perché è difficile tracciare con precisione la quantità di UPF consumati dalle persone.
Nel nuovo studio, i ricercatori hanno analizzato campioni di sangue e di urina di 718 adulti anziani, insieme a dettagliati ricordi della dieta, per identificare le impronte digitali chimiche, chiamate punteggi dei poli-metaboliti, legate all'assunzione di UPF.
Lo studio ha rilevato che centinaia di metaboliti del sangue e delle urine erano associati alla percentuale di energia consumata da UPF. È stato possibile creare un punteggio dei poli-metaboliti corrispondente all'assunzione di UPF utilizzando 28 metaboliti del sangue o 33 metaboliti delle urine. Questo punteggio è risultato predittivo dell'assunzione di UPF tra i partecipanti che hanno utilizzato i dati dietetici autodichiarati. I ricercatori hanno poi convalidato i punteggi in uno studio di alimentazione controllata, confermando che i punteggi potevano distinguere, all'interno dei soggetti, tra diete ad alto contenuto di UPF e diete senza UPF tra 20 pazienti ricoverati presso il Centro clinico NIH con diete ad alto controllo. I punteggi differivano significativamente anche tra una dieta ricca di UPF e una priva di UPF.
"I punteggi dei poli-metaboliti identificati potrebbero servire come misure oggettive dell'assunzione di UPF in studi di popolazione di grandi dimensioni, per integrare o ridurre la dipendenza dai dati dietetici autodichiarati", affermano gli autori. "I punteggi dei poli-metaboliti dovrebbero essere valutati e migliorati iterativamente in popolazioni con diete diverse e un'ampia gamma di assunzione di UPF".
Gli autori aggiungono: "Abbiamo sviluppato e testato i punteggi dei poli-metaboliti nel sangue e nelle urine che sono risultati predittivi di diete ad alto contenuto energetico derivanti dall'assunzione di UPF, rispettivamente in uno studio osservazionale di adulti liberi e in uno studio di alimentazione altamente controllato. Questi punteggi dei poli-metaboliti potrebbero servire come misure oggettive dell'assunzione di UPF in ampi studi di popolazione per integrare o ridurre l'affidamento sui dati dietetici autodichiarati. Inoltre, questi risultati potrebbero fornire nuove conoscenze sul ruolo dell'UPF nella salute umana".
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.
Pubblicazione originale
Leila Abar, Eurídice Martínez Steele, Sang Kyu Lee, Lisa Kahle, Steven C. Moore, Eleanor Watts, Caitlin P. O’Connell, Charles E. Matthews, Kirsten A. Herrick, Kevin D. Hall, Lauren E. O’Connor, Neal D. Freedman, Rashmi Sinha, Hyokyoung G. Hong, Erikka Loftfield; "Identification and validation of poly-metabolite scores for diets high in ultra-processed food: An observational study and post-hoc randomized controlled crossover-feeding trial"; PLOS Medicine, Volume 22, 2025-5-20
Le notizie più lette
Pubblicazione originale
Leila Abar, Eurídice Martínez Steele, Sang Kyu Lee, Lisa Kahle, Steven C. Moore, Eleanor Watts, Caitlin P. O’Connell, Charles E. Matthews, Kirsten A. Herrick, Kevin D. Hall, Lauren E. O’Connor, Neal D. Freedman, Rashmi Sinha, Hyokyoung G. Hong, Erikka Loftfield; "Identification and validation of poly-metabolite scores for diets high in ultra-processed food: An observational study and post-hoc randomized controlled crossover-feeding trial"; PLOS Medicine, Volume 22, 2025-5-20
Organizzazioni
Altre notizie dal dipartimento scienza

Ricevi il settore delle scienze della vita nella tua casella di posta elettronica
Inviando questo modulo acconsenti a ricevere da LUMITOS AG la/le newsletter selezionata/e sopra via e-mail. I tuoi dati non saranno trasmessi a terzi. I tuoi dati saranno archiviati ed elaborati in conformità con le nostre norme sulla protezione dei dati. LUMITOS può contattarti via e-mail per scopi pubblicitari o per sondaggi di mercato e di opinione. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento senza fornire motivazioni a LUMITOS AG, Ernst-Augustin-Str. 2, 12489 Berlino, Germania o via e-mail all'indirizzo revoke@lumitos.com con effetto per il futuro. Inoltre, ogni e-mail contiene un link per annullare l'iscrizione alla newsletter corrispondente.
Le notizie più lette
Altre notizie dagli altri portali
Ultimi contenuti visualizzati

SAB FoodTec GmbH - Barth, Germania

Ralinger Salz Handelsgesellschaft mbH - Föhren, Germania

MeliBio, Inc. - Oakland, Stati Uniti d'America

Chemisches Labor Dr. Wirts und Partner Sachverständigen GmbH - Hannover, Germania

Hammer & Co GmbH - Aachen, Germania

Perfect Day - Berkeley, Stati Uniti d'America

GQM mbH - Landshut, Germania

Hagleitner Hygiene International GmbH - Zell am See, Austria

Hajek Maschinenbau GmbH - Bregenz, Austria

Hansa Industrie-Mixer GmbH & Co.KG - Stuhr, Germania

80 ACRES FARMS - Hamilton, Stati Uniti d'America
