Grassi o carboidrati: svelato il meccanismo neurale alla base delle scelte alimentari

24.10.2025

L'alimentazione nei mammiferi è controllata da un complesso sistema neurale. Sebbene siano state ampiamente studiate diverse vie neurali chiave legate all'assunzione totale di calorie, non è ancora chiaro come le scelte alimentari siano regolate e come influenzino il comportamento alimentare complessivo. La scelta degli alimenti tra diversi tipi, come un HCD e un HFD, è influenzata da varie condizioni interne. Ad esempio, i topi di solito consumano solo un HFD, ma mangiano sia un HCD che un HFD quando si verifica la glucoprivazione dopo la somministrazione di 2DG. Tuttavia, i meccanismi neurali alla base di questo fenomeno rimangono sconosciuti. Il team di ricerca ha esaminato i meccanismi neurali che influenzano la scelta alimentare tra un HCD e un HFD nei topi dopo la somministrazione di 2DG. Hanno scoperto che il consumo di HCD e HFD dopo la somministrazione di 2DG è controllato in modo indipendente dai neuroni dell'ormone di rilascio della corticotropina (CRH) 4) regolati dall'AMPK e dai neuroni che esprimono il recettore della melanocortina 4 (MC4R) 5) nel PVH. I ricercatori hanno anche scoperto che i neuroni del neuropeptide Y (NPY) nel nucleo del tratto solitario (NTS) e nel midollo ventrolaterale (VLM) attivano sia i neuroni CRH regolati dall'AMPK sia i neuroni MC4R nel PVH, promuovendo l'assunzione di HCD e HFD dopo il trattamento con 2DG. Al contrario, i neuroni NPY nel nucleo arcuato dell'ipotalamo (ARC) inibiscono i neuroni MC4R nel PVH, con conseguente aumento dell'assunzione di HFD. Questi risultati hanno dimostrato per la prima volta che l'assunzione di HCD e HFD è controllata da due vie neurali separate nel cervello. Ciò potrebbe offrire nuovi spunti per comprendere i meccanismi neurali alla base delle scelte alimentari tra alimenti con diverse composizioni di nutrienti.

Yasuhiko Minokoshi

La glucoprivazione indotta da 2DG promuove l'assunzione di carboidrati e grassi nel nucleo paraventricolare dell'ipotalamo (PVH) attivando i neuroni del neuropeptide Y (NPY) nel nucleo del tratto solitario (NTS), nel midollo allungato (VLM) e nel nucleo arcuato dell'ipotalamo (ARC). L'attivazione dei neuroni NPY nell'NTS e nel VLM stimola i neuroni dell'ormone di rilascio della corticotropina (CRH) regolati dall'AMPK nel PVH, determinando un aumento dell'assunzione di HCD che contribuisce a compensare l'alterazione del metabolismo del glucosio causata dal 2DG. Al contrario, i neuroni NPY che proiettano il PVH nell'NTS, nel VLM e nell'ARC, che rilasciano anche AgRP (agouti-related peptide), aumentano l'assunzione di HFD dopo l'iniezione di 2DG inibendo i neuroni del recettore della melanocortina 4 (MC4R) del PVH.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Pubblicazione originale

Altre notizie dal dipartimento scienza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali