Trappole caloriche in vista del Natale

È meglio evitare questi alimenti

29.10.2025
AI-generated image

Immagine simbolo

Biscotti, vin brulé, pan di zenzero: Quello che sembra un dolcetto durante l'Avvento può trasformarsi rapidamente in una bomba calorica nascosta. I classici come le patate di marzapane, le mandorle arrostite o i biscotti al lardo, in particolare, sono estremamente ricchi di zuccheri e grassi, spesso senza lasciare a lungo la sensazione di sazietà. Se si passa inosservati ogni giorno, non è raro mettere su qualche chilo prima delle feste.

Le piccole porzioni di grande impatto sono particolarmente insidiose: un singolo domino può avere più calorie di un intero panino al formaggio. Questo articolo mostra quali sono gli spuntini natalizi particolarmente pesanti e come si possono gustare consapevolmente a dicembre senza rinunciare all'atmosfera e al gusto.

Piccoli spuntini di grande impatto

Oltre ai noti dolci classici del periodo natalizio, esistono molte altre trappole caloriche che spesso vengono sottovalutate. Lo stollen, ad esempio, contiene molta più energia di quanto una piccola fetta possa far pensare, grazie all'elevato contenuto di burro, noci e frutta secca. Anche gli Speculoos e le stelle di cannella sono sorprendentemente ricchi di calorie a causa dell'elevato contenuto di zuccheri e grassi, soprattutto perché raramente vengono consumati singolarmente ma di solito in gruppi. A ciò si aggiungono le figure di cioccolato, che sono disponibili quasi ovunque nel periodo che precede il Natale: Un solo Babbo Natale di cioccolato può superare il fabbisogno energetico di un intero pasto.

Ma non sono solo i dolci a nascondere insidie. Anche i dolci da friggitrice sono una trappola calorica sottovalutata. I biscotti allo strutto, ad esempio, assorbono grandi quantità di grasso durante la frittura, aumentando in modo massiccio il loro valore energetico. In combinazione con i dolci, questo porta rapidamente a un bilancio che supera di gran lunga il fabbisogno giornaliero. A ciò si aggiungono le tentazioni liquide come il vin brulé, il punch o lo zabaione. Forniscono zucchero e alcol in forma concentrata e inibiscono la combustione dei grassi. Inoltre, di solito si consumano cibi solidi insieme alle bevande. Il risultato: un aumento delle calorie che passa inosservato, mentre si pensa di aver fatto solo "qualche spuntino".

L'aspetto particolarmente insidioso è che questi alimenti difficilmente lasciano una sensazione di sazietà prolungata. Anche se la combinazione di zuccheri e grassi offre un rapido piacere, la sensazione di fame ritorna rapidamente. Di conseguenza, le porzioni si sommano senza creare un reale senso di sazietà, il che è esattamente ciò che rende i piccoli spuntini così pericolosi per il bilancio calorico.

Perché la fame ritorna rapidamente

Il vero problema di molti snack dell'Avvento risiede nel profondo: sebbene gli zuccheri e i grassi forniscano molta energia, non apportano quasi mai fibre o proteine all'organismo. Di conseguenza, ci si sente sazi solo per poco tempo e presto si torna a cercare la scatola di biscotti. Se si fanno spuntini regolarmente, si accumulano calorie giorno dopo giorno, che possono diventare un aumento significativo per tutto il periodo prenatalizio, spesso visibile sulla bilancia prima delle feste.

Indulgenza con moderazione invece che con rinuncia

Tuttavia, la rinuncia non è una soluzione, perché il periodo dell'Avvento è particolarmente ricco di tradizioni culinarie. È più sensato godere con moderazione e utilizzare piccole strategie per mantenere un equilibrio. Se si scelgono i propri piaceri preferiti e li si pianifica consapevolmente, invece di fare spuntini a margine, si può combinare piacere e controllo. È utile anche non tralasciare i dolci o abbinarli a cibi ricchi di proteine, in modo che la sensazione di sazietà duri più a lungo. Lo stesso vale per le bevande: l'acqua o il tè dovrebbero essere la priorità, mentre il vin brulé o il punch dovrebbero essere un'eccezione deliberata. In questo modo è più facile tenere sotto controllo il bilancio calorico senza rovinarsi l'umore.

In fin dei conti, il periodo che precede il Natale è una celebrazione dei sensi, che comprende anche il goderselo insieme. Tuttavia, chi conosce le maggiori trappole caloriche capirà meglio perché le piccole porzioni hanno spesso un impatto così grande. Con un po' di attenzione, si può assaporare appieno il periodo dell'Avvento, mantenendo il peso stabile e continuando a divertirsi.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento scienza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali