2025 Ig Nobel per il sugo perfetto per la pasta

Il postdoc dell'ISTA Fabrizio Olmeda riceve un insolito premio

23.09.2025

Il Premio Ig Nobel premia le ricerche che prima fanno ridere e poi fanno riflettere. La 35a cerimonia di premiazione forse fa anche venire fame: Il fisico dell'ISTA Fabrizio Olmeda e i suoi colleghi hanno studiato il segreto di una perfetta salsa per la pasta cacio e pepe. Hanno ricevuto il premio popolare per le loro scoperte a Boston, negli Stati Uniti.

© ISTA

Fabrizio Olmeda, ricercatore post-dottorato presso l'Istituto di Scienza e Tecnologia Austriaco (ISTA), e i suoi colleghi sono stati insigniti del Premio Ig Nobel, il "Nobel del cuore", per la loro ricerca sulla pasta cacio e pepe perfetta.

La cacio e pepe è uno dei piatti di pasta più popolari in Italia, ma anche gli scienziati (italiani) spesso non riescono a preparare la salsa cremosa perfetta. Anche Fabrizio Olmeda, fisico dell'Istituto di Scienza e Tecnologia Austriaco (ISTA), ha avuto difficoltà in questo senso, finché non ne ha avuto abbastanza di tentativi ed errori casuali e ha affrontato il problema in modo scientifico. Insieme a colleghi (tutti italiani) dell'Istituto Max Planck di Dresda, dell'Università di Padova e dell'Università di Barcellona, ha cercato di scoprire il segreto della salsa perfetta, in modo che venisse sempre bene.

Giovedì sera a Boston, negli Stati Uniti, il team ha ricevuto il Premio Nobel per la Fisica Ig per la sua rivoluzionaria e deliziosa intuizione. Il premio premia i risultati sorprendenti della ricerca che prima fanno ridere e poi fanno riflettere. Il premio celebra l'insolito e l'immaginazione per stimolare il fascino della scienza, della medicina e della tecnologia.

"Indagare i fenomeni che mi affascinano".

Fabrizio Olmeda, postdoc dell'ISTA, ha scelto la fisica statistica nel campo dei sistemi complessi come area di ricerca perché gli permette di applicare la fisica teorica a una vasta gamma di discipline, dalla biologia alla sociologia. "La mia motivazione sarà sempre quella di indagare i fenomeni che mi affascinano, anche se esulano dal mio campo di competenza, che è la fisica della genomica monocellulare", afferma il neo-premio Ig Nobel. "Nonostante la crescente specializzazione, credo che anche nel mio campo di ricerca abituale possa essere utile prendersi del tempo per esplorare qualcosa di insolito. Penso che questo premio rifletta questa idea, perché il suo motto, 'Prima ridi, poi pensa', può ispirare le persone a interessarsi alla scienza".

Martin Hetzer, presidente dell'ISTA, sottolinea questo aspetto: "Una volta un mentore mi ha detto: Finché ti diverti, stai facendo bene. Il Premio Ig Nobel è un meraviglioso tributo a questo credo". All'inizio, la domanda su come preparare la pasta Cacio e Pepe perfetta può sembrare divertente. Ma la vera ricerca guidata dalla curiosità unisce creatività, perseveranza, precisione e divertimento. E porta sempre a scoperte che hanno il potenziale di migliorare un po' il nostro mondo - su larga scala con le innovazioni o su piccola scala nei nostri piatti".

Cosa bolle in pentola in laboratorio? La ricetta per una ricerca deliziosa

È questa l'essenza dello studio, sottoposto a revisione paritaria, pubblicato sulla rivista scientifica Physics of Fluids e ora insignito del premio: Mescolando semplicemente i soliti ingredienti - pecorino, acqua per la pasta, pepe e pasta - si ottiene spesso una salsa grumosa, simile alla mozzarella. Perché? L'amido contenuto nell'acqua della pasta dovrebbe aiutare a emulsionare e stabilizzare la salsa, ma raramente è sufficiente da solo. Quando la temperatura supera i 65 gradi Celsius, le proteine del formaggio si denaturano e si agglomerano, causando la rottura del composto.

I ricercatori hanno scoperto che la chiave per ottenere una salsa perfetta è la giusta quantità di amido. È sufficiente mescolare l'amido in polvere (2-3% della massa del formaggio) nell'acqua finché questa non diventa limpida e si addensa. A questo punto, mescolare questo gel con il formaggio a bassa temperatura, in modo che l'amido si leghi alle proteine e impedisca la formazione di grumi. Quindi condire con il pepe come di consueto. Mescolare la pasta con la salsa nella padella e aggiungere un po' di acqua di cottura della pasta se necessario per ottenere la giusta consistenza.

Ingredienti:

  • 4 g di amido (fecola di patate o di mais)
  • 40 ml di acqua (per mescolare l'amido)
  • 160 g di pecorino romano
  • 240 g di pasta (preferibilmente tonnarelli)
  • Acqua di cottura della pasta
  • Pepe nero e sale (a piacere)

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.

Pubblicazione originale

Altre notizie dal dipartimento scienza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali