BERENTZEN EVOLVE 2030: il Gruppo Berentzen con una nuova strategia aziendale

26.11.2025
AI-generated image

Immagine simbolo

Il Gruppo Berentzen presenta oggi la sua nuova strategia aziendale per i prossimi cinque anni, intitolata "BERENTZEN EVOLVE 2030 - Al servizio dell'evoluzione del comportamento dei consumatori".

"La società nel suo complesso e quindi anche i mercati in cui operiamo come gruppo aziendale sono cambiati profondamente e in modo sostenibile nel recente passato, un processo che continuerà nei prossimi anni", spiega Oliver Schwegmann, CEO di Berentzen-Gruppe Aktiengesellschaft.

In questo contesto, negli ultimi mesi il Gruppo Berentzen ha collaborato con un rinomato istituto di ricerca sulle tendenze per analizzare come la società nel suo complesso e il mercato dei consumi in particolare continueranno a svilupparsi nei prossimi cinque anni. "Su questa base, abbiamo identificato le tendenze rilevanti per il Gruppo Berentzen e definito gli effetti e le implicazioni specifiche per il nostro modello di business", spiega Schwegmann. Le cinque tendenze classificate come significative includono, ad esempio, la longevità: la ricerca di una vita più lunga e più sana sta diventando sempre più importante. Il footprinting dei social network sta cambiando il modo in cui i marchi diventano visibili e rilevanti. La Gen Z e la Gen Alpha stanno modellando l'offerta di prodotti e il comportamento di acquisto con le proprie preferenze, desideri e aspettative. La strategia aziendale sviluppata per il Gruppo Berentzen sulla base di questi risultati si basa essenzialmente sui quattro pilastri di nuovi marchi e prodotti, nuovi mercati, nuovi canali di vendita e nuovi modelli di cooperazione.

Nuovi marchi e prodotti

Le persone sono costantemente alla ricerca di nuovi prodotti, spinte dal desiderio di individualità. Sempre più consumatori sono alla ricerca di prodotti che favoriscano la salute e la longevità. Per questo motivo, nei prossimi anni il Gruppo Berentzen svilupperà costantemente nuovi prodotti orientati alle esigenze dei consumatori e alle tendenze in corso. "In tutti e tre i segmenti - alcolici, bevande analcoliche e sistemi di succhi freschi - svilupperemo prodotti che, da un lato, siano in linea con le tendenze del futuro e, dall'altro, soddisfino la promessa di piacere che il Gruppo Berentzen ha sempre rappresentato", afferma Schwegmann. I concetti corrispondenti sono attualmente in fase di sviluppo e sono già state avviate le relative ricerche di mercato.

Nuovi mercati

A differenza di molte società occidentali, il crescente potere d'acquisto di una classe media sempre più numerosa sta trainando la domanda di beni di consumo nei mercati emergenti, accompagnata da una corrispondente crescita economica. La crescente urbanizzazione in molti Paesi del mondo sta cambiando le abitudini e le opportunità dei consumatori. Le regioni emergenti in questo contesto includono il Medio Oriente, il Sud-Est asiatico e alcuni Paesi del Nord Africa e della zona sub-sahariana. "Le cinque maggiori metropoli del Sud-Est asiatico, ad esempio, hanno registrato un aumento del potere d'acquisto di oltre il 40% negli ultimi tre anni. Abbiamo quindi sviluppato una strategia di mercato completa per la nostra attività con prodotti premium a marchio privato, al fine di espanderci con partner locali proprio in queste regioni per costruire l'attività con marchi esclusivi per la grande distribuzione. Sono già in corso i primi colloqui diretti con aziende di distribuzione del Sud-Est asiatico. Inoltre, abbiamo già iniziato a stabilire relazioni commerciali e partner di distribuzione nei mercati emergenti nel nostro segmento dei sistemi di succo fresco. Continueremo a concentrarci su un'ulteriore espansione", afferma Schwegmann. Anche l'internazionalizzazione di Mio Mio nei mercati europei limitrofi sarà intensificata. "Per garantire che questa attività prenda velocità come previsto, abbiamo recentemente adattato le strutture interne necessarie. Oltre alla Polonia e ai Paesi Bassi, abbiamo recentemente lanciato un importante partner commerciale in Belgio", spiega Schwegmann.

Nuovi canali di vendita

Il comportamento di acquisto è attualmente in una fase di trasformazione. I consumatori scelgono sempre più spesso nuovi punti vendita e canali di vendita, sia online che offline. Oltre ai tradizionali rivenditori di generi alimentari, le catene di farmacie, i negozi delle stazioni ferroviarie, i chioschi, i distributori automatici, le stazioni di servizio, altri minimarket e la vendita online stanno diventando sempre più importanti per le vendite di bevande. "Oggi il Gruppo Berentzen si concentra soprattutto sulle vendite nel settore della distribuzione alimentare tedesca. Anche se questo canale rimarrà molto importante per noi, ci stiamo posizionando in modo più ampio. Siamo convinti di poter creare rilevanza in altri canali di vendita in tutte le nostre aree di business, sia con marchi e prodotti esistenti che con quelli nuovi. Il business dei drugstore, delle stazioni di servizio e dei distributori automatici che abbiamo avviato quest'anno con Mio Mio ci incoraggia a intensificare i contatti e a spostarci in altri canali", afferma Schwegmann.

Nuove cooperazioni

Le cooperazioni tra aziende diverse stanno diventando sempre più importanti. Le offerte tradizionali di prodotti si stanno trasformando sempre più in modelli basati sui servizi. Oltre ai modelli di cooperazione consolidati, nuovi modelli stanno creando ulteriori opportunità di business. "Siamo già in trattative iniziali e nei prossimi anni esploreremo e realizzeremo sistematicamente le opportunità di collaborazione con i partner di cooperazione. Inizialmente, l'attenzione si concentrerà sulle cooperazioni di vendita", afferma Schwegmann. Nel 2020 il Gruppo Berentzen ha creato una propria forza vendita, la Berentzen-Vivaris Vertriebs GmbH. Anche la gestione dei key account, i team di catering e i team di vendita interni per il settore degli alcolici di marca in Germania e per quello delle bevande analcoliche sono stati riuniti sotto questo ombrello nel 2025. "Gli effetti sinergici derivanti da questo progetto ci mettono in condizione di rilevare o sostenere la distribuzione di forti marchi nazionali o internazionali su licenza. Inoltre, abbiamo già dimostrato in passato di poter sostenere con successo diversi marchi", spiega Schwegmann.

Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Tedesco può essere trovato qui.

Altre notizie dal dipartimento affari e finanza

Le notizie più lette

Altre notizie dagli altri portali