Anuga 2025 fa storia: maggiore piattaforma per il business e l‘innovazione dell’industria alimentare a livello mondiale
Corea, paese partner, con highlight culinari e soluzioni alimentari innovative
Annunci
Nell’edizione 2025 ANUGA, fiera leader a livello mondiale, ha battuto tutti i record precedenti: a Colonia dal 4 all‘8 ottobre si sono presentati oltre 8.000 espositori da 110 paesi – tanti come mai prima d'ora. Più di 145.000 visitatori specializzati da oltre 190 nazioni hanno colto l’opportunità di scoprire innovazioni, conoscere di persona le tendenze e stringere contatti commerciali internazionali. Particolarmente numerosa è stata la presenza di visitatori specializzati provenienti da Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi e Spagna. Fra le principali nazioni non europee si segnalano il Brasile, la Cina, il Giappone, il Canada e gli USA. Con una quota dall’estero del 94 percento quanto agli espositori e dell’80 percento quanto ai visitatori, Anuga, con le sue dieci fiere specializzate, ha consolidato in modo impressionante la sua posizione di piattaforma globale di indiscusso massimo rilievo nel settore F&B. La visita di Alois Rainer, Ministro tedesco dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e dell’Identità Regionale, e di Miryung Song, Ministra dell’Agricoltura, dell’Alimentazione e delle questioni agricole della Repubblica di Corea, nonché di numerose delegazioni internazionali ha sottolineato inoltre il vivo interesse della politica nei confronti della fiera.
“Anuga conferma in modo convincente il ruolo centrale che riveste per l'industria alimentare internazionale: è una vetrina per il successo di un intero settore e un importante motore per un fatturato di miliardi. L’industria alimentare globale è uno dei principali propulsori della crescita a livello mondiale. Qui ad Anuga, questa forza diventa tangibile, sottolineando la capacità innovativa e l'importanza internazionale del settore”, ha dichiarato Gerald Böse, President and Chief Executive Officer di Koelnmesse GmbH.
Björn Fromm, Presidente dell’Associazione federale del commercio alimentare tedesco (Bundesverband des Deutschen Lebensmittelhandels, BVLH), ha aggiunto: “Una volta di più, Anuga si è presentata quale fiera leader a livello mondiale per il settore alimentare e delle bevande. Soprattutto in questo periodo caratterizzato dal protezionismo e dalle tensioni globali, la fiera ha lanciato un segnale forte a favore del dialogo e del commercio internazionale.”
Corea, paese partner: “Flavor Meets Trends”
Un elemento di particolare rilievo della fiera di quest'anno è stata la partecipazione della Corea come paese partner. Circa 100 espositori hanno presentato la varietà culinaria e la forza innovativa di questo paese, dai classici prodotti fermentati come il kimchi e la gochujang alle moderne soluzioni Food Tech. Visite guidate, degustazioni ed eventi culturali hanno permesso al pubblico specializzato di vivere da vicino la cucina coreana.
“All’edizione di Anuga di quest’anno, il K-Food si è incontrato con le tendenze alimentari globali. Ne sono risultati numerosi contatti di successo con importanti acquirenti e la creazione di nuove collaborazioni commerciali. Anuga ha dimostrato quindi nuovamente la ragione per la quale è la piattaforma centrale per il commercio degli alimenti a livello mondiale”, ha sottolineato Bong Jun Yoo, Director der Korea Food Industry Association (KFIA).
Tendenze, dibattiti e degustazioni: un programma di eventi dal valore aggiunto
Anuga ha riunito con successo politica, ricerca e industria, ciò che è risultato particolarmente evidente sul nuovo Anuga HORIZON Stage. Esperti internazionali come Edwin Bark (Redefine Meat), Hector Freitas (LIVEKINDLY Collective) e il Dott. Giuseppe Scionti (Novameat) hanno dato impulso a temi quali le proteine alternative, la sostenibilità, Food Tech e Vertical Farming. Il dialogo fra politica ed economia è stato favorito in modo mirato grazie al supporto di partner come BALPro, ProVeg, Vegconomist, DLG (associazione tedesca per la promozione del settore agroalimentare), Lidl e REWE. E nelle immediate vicinanze dell’Anuga HORIZON Stage, la nuova fiera specializzata Anuga Alternatives ha celebrato con successo la sua prima edizione.
Un ulteriore aspetto saliente della fiera è stata l’Anuga Trend Zone. In collaborazione con i partner esperti del settore Innova Market Insights ed Euromonitor International, lo Stage ha offerto analisi approfondite su tendenze globali di alimenti e bevande, sostenibilità, alimentazione a base vegetale nonché Health & Wellness.
Anuga Organic on Stage è stato accentrato sull’alimentazione biologica, vegetale e la sostenibilità. Momenti salienti sono stati, fra gli altri, il dibattito sugli sviluppi del mercato della BioHandel Akademie, Accademia del Mercato biologico, con il Ministro dell’Agricoltura tedesco Alois Rainer che ha parlato degli obiettivi UE miranti al “30% delle superfici biologiche entro il 2030”, nonché le discussioni sulle nuove normative in materia di ingegneria genetica e prodotti non OGM. Altri temi trattati sono stati il futuro degli alimenti vegetali, le strategie di sostenibilità e lo sviluppo di prodotti innovativi.
Visitatori dal profilo di alta qualità
Le aziende espositrici hanno messo in evidenza soprattutto l’alta qualità del profilo dei visitatori specializzati, molti dei quali decision maker. Erano presenti quasi tutte le 20 aziende di spicco del settore alimentare tedesco al dettaglio, tra cui Aldi Nord e Süd, il Gruppo Edeka, Lidl, Metro AG e il REWE Group. Durante tutte le giornate della fiera, Anuga ha registrato un aumento a doppia cifra dei visitatori specializzati provenienti dalla Germania.
Dall'estero sono arrivati rappresentanti di Aeon Co, Ahold Delhaize, Amazon, Auchan, Carrefour, Costco Wholesale Corporation, Intermarché, JD.com, Lotte Shopping, Tesco, Walmart e del Woolworths Group.
#weareAnuga: la marca continua a crescere a livello mondiale
Il punto di forza di Anuga non risiede solo nella città di Colonia, ma anche nella sua rete globale. Con manifestazioni satelliti a Milano, in Brasile, Cina, India, Giappone e Thailandia nonché l’avvio della più recente Anuga Select Ibérica a Madrid, la marca cresce continuamente. Oggi il portafoglio Anuga comprende dieci formati internazionali.
Anche sui social network è evidente la presenza mondiale della marca: l’hashtag #weareAnuga collega una Community che va oltre i confini nazionali e condivide ispirazioni da tutti i continenti. Anuga 2025 ha raggiunto una diffusione complessiva oltre i 3 milioni, il 25% in più rispetto alla precedente edizione del 2023.
Anuga in cifre
Ad Anuga 2025 hanno partecipato 8.015 aziende provenienti da 110 paesi su una superficie espositiva lorda di 300.000 m², con un'incidenza estera del 94%. Sono affluiti ad Anuga 2025 più di 145.000 visitatori specializzati (+ 3,6%) da oltre 190 paesi, con una quota dall’estero dell’80%.
La prossima edizione di Anuga si terrà dal 9 al 13 ottobre 2027.