Segnale di partenza per Anuga Alternatives: la nuova fiera di Anuga attira espositori globali
Molteplici innovazioni da prodotti proteici a base vegetale, algale, coltivata o microbica
Quest'anno ANUGA amplia il suo portafoglio con un concetto orientato al futuro: Per la prima volta, dal 4 all'8 ottobre 2025, con il lancio di Anuga Alternatives si concentra su una fiera indipendente dedicata esclusivamente ai prodotti costituiti da proteine alternative. La domanda chiave è come garantire l'approvvigionamento globale di proteine a lungo termine, in modo sano e tecnologicamente fattibile, in piena sintonia con il tema principale "Crescita sostenibile". L'anteprima sta già suscitando un grande interesse a livello internazionale: Circa 90 espositori da tutto il mondo, tra cui numerosi stand di gruppi, hanno già confermato la loro partecipazione. Più di 1.300 espositori in tutta Anuga presenteranno soluzioni di prodotti a base vegetale in tutti e dieci i saloni, il che è una chiara prova della penetrazione del mercato delle forme di alimentazione alternative. Il nuovo format sarà arricchito da un programma specializzato sul palco di Anuga HORIZON (padiglione 1), che esaminerà gli attuali sviluppi nei settori della ricerca e della tecnologia delle proteine alternative.
Forte interesse per la prima
La prima di Anuga Alternatives sta già registrando una forte domanda globale: Circa 90 espositori hanno già confermato la loro partecipazione. Particolarmente gradita: Molti stand di gruppi internazionali provenienti da Paesi Bassi, Danimarca, Slovenia, Turchia e Lussemburgo si sono registrati per partecipare, sottolineando così la rilevanza globale dell'argomento.
Due dei più noti marchi internazionali espongono alla nuova fiera: Beyond Meat EU B.V. e Oatly Deutschland GmbH. Oltre a questi, sono presenti anche The New Originals Company GmbH con il suo marchio "Omami" e Tofutown Lüneburger Heide GmbH, aziende che da anni si posizionano con successo nel segmento degli alimenti vegetariani.
Inoltre, uno sguardo più attento al quadro generale rivela che oltre 1.300 espositori, distribuiti su tutto il territorio di Anuga, presentano soluzioni di prodotti a base vegetale: una chiara indicazione di quanto il tema delle proteine alternative sia già radicato nell'industria alimentare internazionale. Questa ampia presenza sottolinea l'importanza strategica e l'attualità della nuova fiera per il mercato F&B globale.
Molteplici innovazioni a base di piante, microbi e miceli
Lo spettro delle soluzioni di prodotto esposte spazia dai classici a base vegetale fino alle innovazioni high-tech a base di microbi o funghi. Ad esempio, la tedesca Pacifico Biolabs GmbH presenta un'alternativa di carne chiamata "pollo Viando", prodotta con micelio, che secondo l'azienda offre la stessa esperienza sensoriale, lo stesso valore nutrizionale e la stessa funzionalità del pollo tradizionale. SunflowerFamily GmbH lancia "Sunflower Mince", un'alternativa di carne certificata biologica a base di proteine di girasole. L'azienda danese Jens Møller Products ApS presenta, tra l'altro, caviale vegano a base di alghe ("Cavi-Art") e gamberetti vegani ("Zhrimps"). Anche Neggst Foods GmbH è presente con il "Neggst Patty", un'alternativa all'hamburger basata su un sostituto vegetariano dell'uovo. Un'attrazione speciale è attesa da Oatly Deutschland GmbH, che ha annunciato che lancerà un nuovo prodotto durante Anuga.
Palcoscenico per i temi del futuro: Il palco di Anuga HORIZON
Il nuovo Anuga HORIZON Stage nel padiglione 1 riunisce i temi del futuro dell'industria alimentare in un programma curato che comprende keynote, panel e format interattivi. Gli sviluppi lungo l'intera catena del valore, dalla ricerca al lancio sul mercato, saranno al centro dell'attenzione. Nell'ambito dei temi principali "AI & Deep Tech", "Health & Functional Food" e "Circularity & Regeneration", gli esperti dimostreranno come cibo, tecnologia e sostenibilità possano essere ripensati. Il palcoscenico non è solo una piattaforma di conoscenza, ma anche un punto d'incontro per i visionari e arricchisce la classica esperienza fieristica con nuove prospettive.
Proteine alternative - motore di crescita dell'industria alimentare
La partecipazione internazionale degli espositori, la varietà delle applicazioni commercializzabili e l'apporto di conoscenze pratiche sul palco di Anuga HORIZON sottolineano il fatto che le proteine alternative non sono più un tema del futuro, ma si sono affermate sul mercato. Numerose analisi di mercato confermano questo sviluppo, compresi gli studi di Innova Market Insights.
Il numero di nuovi prodotti contenenti proteine a base di insetti è cresciuto in media del 114% all'anno (CAGR) negli ultimi cinque anni. Con un tasso di crescita annuale del +10%, anche le proteine di origine microbica stanno registrando una crescita significativa. I prodotti nutrizionali a base di lievito proteico stanno registrando una crescita particolarmente dinamica (+60%), così come le proteine del siero di latte non di origine animale (+24%), sempre più utilizzate soprattutto nei prodotti caseari e da forno.
I prodotti a base di alghe crescono a un tasso annuo del +17%. Spiccano in particolare l'alga kelp, le alghe rosse e gli estratti di alga kelp, che stanno raggiungendo tassi di crescita (CAGR) fino al +32%. In particolare, l'interesse globale dei consumatori per le proteine derivanti da alghe, insetti, fonti coltivate, noci, avena e soia sta crescendo - uno sviluppo che sottolinea in modo sostenibile l'importanza delle proteine alternative sul mercato alimentare.
Nota: questo articolo è stato tradotto utilizzando un sistema informatico senza intervento umano. LUMITOS offre queste traduzioni automatiche per presentare una gamma più ampia di notizie attuali. Poiché questo articolo è stato tradotto con traduzione automatica, è possibile che contenga errori di vocabolario, sintassi o grammatica. L'articolo originale in Inglese può essere trovato qui.